Docente: Dott.ssa Adriana Bortolami
L’incontinenza urinaria e ano rettale e sintomi correlati, come l’urgenza e la frequenza, o altre condizioni come la stipsi, argomento del primo seminario in presenza, costituiscono sintomi riguardanti la qualità della vita. Chi ne soffre, spesso riferisce sensazioni di imbarazzo, frustrazione, disagio nei confronti dell’ambiente circostante e delle persone che stanno vicino, ecc.
Negli ultimi decenni il mondo scientifico ha dedicato molta attenzione a questi problemi e a tutt’oggi per alcuni di essi le società scientifiche di settore identificano nella terapia conservativa il primo approccio terapeutico per la loro gestione. In tal senso la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico rappresentano una possibile e valida opzione terapeutica nei casi in cui ci sia compromissione di tale zona.
La Sindrome del Dolore Pelvico Cronico (Chronic Pelvic Pain Syndrome CPPS), argomento del secondo seminario del corso in presenza, è una condizione determinata dalla presenza di dolore cronico o persistente da almeno 6 mesi percepito in strutture correlate alla pelvi, in assenza di comprovate infezioni o altra evidente patologia locale che possa essere responsabile del dolore. I sintomi possono comprendere il basso tratto urinario, gli organi sessuali, il tratto intestinale, l’apparato ginecologico. Tale sindrome, che può colpire sia uomini che donne, costituisce una condizione così invalidante da limitare gravemente la vita di chi ne soffre.
Negli ultimi anni la letteratura scientifica, riconoscendo l’esistenza di questa sindrome, ne ha identificato le condotte diagnostico-terapeutiche, indicando il sistema muscolo-scheletrico come uno degli apparati coinvolti, particolarmente per quanto riguarda i muscoli del pavimento pelvico.
Le disfunzioni sessuali femminili costituiscono un sintomo che può peggiorare in modo importante la qualità di vita della donna e, di conseguenza, del partner e della famiglia. In alcuni casi tali condizioni sono così gravi da impedire la maternità, danneggiando così ulteriormente la vita della donna e di chi le vive accanto.
Il pavimento pelvico costituisce uno degli elementi della funzione sessuale, e la sua compromissione può essere causa primaria o secondaria della disfunzione sessuale.
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti, Fisioterapisti-Osteopati
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo dei fondi di Regione Lombardia
980,00 €, costo in caso di partecipazione al corso a pagamento senza rimborso
32 Ore
CALENDARIO 2023
14-16 marzo e 02-04 maggio 2023 : online
18-19 marzo e 06-07 maggio 2023 : presenza
CALENDARIO 2024
12-14 marzo e 07-09 maggio 2024 : online
16-17 marzo e 11-12 maggio 2024 : presenza
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta, 56, 25124 Brescia BS
ECM: 50 crediti ECM in caso di partecipazione al corso senza usufruire del rimborso della regione