Docente: D.O. Stefano Frediani
Obiettivo del corso è fornire al partecipante le conoscenze teoriche e pratiche di approccio all’articolazione temporo mandibolare e alle relative disfunzioni secondo un modello clinico manuale facilmente applicabile nel pratica quotidiana di odontoiatri,fisioterapisti ed osteopati.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Articolazione Temporo Mandibolare : Richiami di embriologia, anatomia (componente articolare, legamentosa , muscolare. innervazione e vascolarizzazione) e neurofisiologia funzionali all’approccio clinico manuale.
Artocinematica normale e disfunzionale
La disfunzione cranio-temporo-mandibolare ed il dolore orofacciale.
Classificazione dei disordini temporo mandibolari
I Criteri Diagnostici per i Disordini Temporo Mandibolari
Parte Pratica :
Semeiotica osservazionale e palpatoria della componente articolare e legamentosa.
Trattamento manuale dei legamenti estrinseci.
Semeiotica palpatoria della componente muscolare.
Tecniche ad energia muscolare per il distretto craniomandibolare.
tecniche di sblocco articolare.
L’approccio alla micromobilità : tecniche craniosacrali.
Relazioni tra articolazione Temporo Mandibolare e la Base cranica.
Parte pratica : biotensegrità del cranio e valutazione manuale.
Articolazione Temporo Mandibolare nel contesto posturale.
Concetti base di posturologia clinica.
Parte pratica : Test e valutazioni stomatognatico posturali.
La relazione tra Articolazione Temporo Mandibolare e Occlusione dentale.
La relazione tra Articolazione Temporo Mandibolare e le funzioni dell’apparato stomatognatico :
Apparato stomatognatico e respirazione : implicazioni cranio-posturali
Apparato stomatognatico e deglutizione : implicazioni cranio-posturali
Apparato stomatognatico e masticazione : implicazioni cranio-posturali
Articolazione temporo mandibolare e catene muscolari.
Parte pratica : un modello di approccio alle catene muscolari
Articolazione temporo mandibolare come sutura tra neurocranio e splancnocranio.
Parte pratica : Valutazione e tecniche di correzione.
Mandibola strutturale (ATM e rachide cervicale) e Mandibola viscerale ( fasce del cranio e del collo).
Parte pratica : principi di trattamento della mandibola strutturale e della mandibola viscerale (approccio fasciale all’Articolazione Temporo Mandibolare. Le tecniche essenziali. )
Il Bruxismo .
Il paradigma Biopsicosociale applicato ai DTM.
Cenni sugli approcci manuali somato emozionali.
Articolazione Temporo Mandibolare e Acufeni.
Considerazioni in chiave di terapia manuale.
Concetti base sulle placche occlusali (bite) : indicazioni e criteri di realizzazione.
Il ruolo della medicina manuale nella gestione del bite.
Il riposizionamento mandibolo cranico ,realizzazione di un morso di costruzione in cera per la realizzazione del bite .
Esercitazioni pratico cliniche tra i partecipanti .
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti, Odontoiatri
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo dei fondi di Regione Lombardia
900,00 €, costo in caso di partecipazione al corso a pagamento senza rimborso
34 Ore
CALENDARIO
Edizione 1
28-29 Maggio 2022
11-12 Giugno 2022
Parte finale On-Line da definire (2 ore)
Edizione 2
17-18 Settembre 2022
22-23 Ottobre 2022
Parte finale On-Line da definire (2 ore)
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta 56 – Brescia
ECM: 50 crediti ECM per chi partecipa senza usufruire del confezionamento con Regione Lombardia