Docente: D.O. Manuel Melis
Corso di Manipolazione Strutturale del rachide in toto, tramite utilizzo di tecniche a Leva Corta (HVLA).
Il corso è aperto ad Osteopati e Fisioterapisti che abbiano già esperienza di base di terapia manuale.
Il corso è per la maggior parte pratico e professionalizzante e permetterà a tutti i partecipanti di implementare le proprie conoscenze in ambito strutturale tramite test di ingresso specifici ed affinare la propria sensibilità per poter eseguire con precisione le manipolazioni sulle zone da trattare.
Il docente, Manuel Melis, docente di strutturale presso la scuola di Osteopatia CERDO, ha un’esperienza decennale in tale ambito e le sue lezioni permetteranno all’allievo di acquisire le nozioni teorico-pratiche, posturali,la gestualità specifica delle tecniche a leva corta, per poterle utilizzare con efficacia nell’attività della vita quotidiana, integrandola con il proprio approccio clinico.

Il corso è presentato da Biesse Edu, una realtà di formazione post-graduate per Osteopati e Fisioterapisti, in collaborazione con TSS, ente formativo accreditata in Regione Lombardia.
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti con pratica già avviata in terapia manuale, Osteopati
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo dei fondi di Regione Lombardia
780,00 €, costo in caso di partecipazione al corso a pagamento senza rimborso
32 Ore
CALENDARIO
Date:
1 seminario : 30 settembre – 01 ottobre 2023
2 seminario : 21-22 ottobre 2023
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta, 56, 25124 Brescia BS
ECM: 50 crediti ECM in caso di partecipazione al corso senza usufruire del rimborso della regione
Il programma
Introduzione On-Line
1 Seminario
Primo seminario
SABATO
9.00-10.00
Introduzione e concetti generali della manipolazione HVLA, Leva Corta, concetti base, disfunzione osteopatica e funzionale, criteri per la sicurezza manipolativa e controindicazioni
10.00-13.00
Articolazione sacro-iliaca (Test di Deerfield, Test di Thompson, Test di mobilità, test di provocazione, test di ingresso con lettura in chiave di catena ascendente, discendente, locale, discriminazione del problema meccanico/muscolo-scheletrico, metabolico / viscerale, duramerico / cranio-sacrale).
13.00-14.00
Pausa Pranzo
14.00-18.00
Batteria di tecniche in base al caso clinico ed al morfotipo
DOMENICA
9-00 – 13.00
Rachide lombare e tecniche
13.00 – 14.00
Pausa Pranzo
14.00 – 16.00
Giunzione toracica-lombare e tecniche
16.00 – 18.00
Piede (scafoide, cuneiformi, cuboide, pinza astragalica)
Secondo seminario
SABATO
9.00 – 13.00
Rachide dorsale medio: adattamento, disfunzione e fissazione
13.00-14.00
Pausa Pranzo
14.00 – 16.00
Tecniche relative al distretto
16.00 – 18.00
Giunzione cervice-dorsale; aspetti postulai, biomeccanici, test e tecniche in varie posizioni
DOMENICA
9.00 -13.00
Rachide cervicale inferiore e media
13.00 – 14.00
Pausa Pranzo
14.00 – 16.00
Cerniera cranio/cervicale: occipite, atlante, epistrofeo
16.00 – 18.00
Relazione cranio-sacrale: sistema duramerico e sistema profondo + test posturali specifici