Docente: D.O. Roberto Bonanzinga
La Manipolazione Neurale (NM) è stata sviluppata nella pratica clinica dall’osteopata e fisioterapista di fama mondiale Jean-Pierre Barral, con la collaborazione dell’osteopata francese Alain Croibier.
La Manipolazione Neurale esamina le relazioni meccaniche tra il cranio/le meningi cerebrospinali e gli elementi neurali. Fornisce approcci per la valutazione e il trattamento di tensioni e restrizioni delle componenti durali e neurali, che non si focalizzano soltanto sui sintomi muscolo-scheletrici. La Manipolazione Neurale identifica e rilascia le restrizioni che interessano i nervi a livello locale, e allo stesso tempo esamina gli effetti di tali fissazioni sul resto del corpo. In questo modo, porta alla risoluzione degli schemi disfunzionali più globali.

Le tecniche di Manipolazione Neurale possono influire sull’apparato del movimento e viceversa. È importante notare che il rilascio di “boccioli” neurali sensibili può avere effetto positivo sul funzionamento degli organi viscerali corrispondenti. La Manipolazione Neurale è coinvolta in tutte le funzioni corporee e senza il controllo neurale certe attività viscerali non possono essere mantenute. La stimolazione dei nervi è elaborata a livello centrale e la risposta viene inviata al corpo sotto forma di feedback. Questa sequenza di risposte è possibile solo se non sono presenti interferenze (fissazioni).
Che le strutture coinvolte siano articolazioni, fascia, visceri, cervello e nervi periferici, o centri emozionali, un’adeguata valutazione è essenziale al fine di ottenere buoni risultati terapeutici. Il trattamento di un nervo in condizioni normali (che non presenza fissazione) non ha effetti collaterali, se non una lieve irritazione locale del nervo stesso.
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo sei fondi di Regione Lombardia
700,00 €, costo del corso a libero mercato con 50 ECM
32 Ore per ogni corso
CALENDARIO
NM2+NM3: 10-11-12-13 APRILE 2025
Accreditamento: 50 crediti ECM (in caso di corso a libero mercato)
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta, 56, 25124 Brescia BS
Il Programma
Manipolazione neurale: sinossi
In questo seminario verranno valutati e normalizzati i decorsi della neurologia periferica toracica (nervi intercostali), addomino-lombare (plesso lombare), pelvico-sacrale(plesso sacrale) e arti inferiori(plesso lombare-sacrale). Verranno utilizzate le tecniche di “Ascolto” per comprendere velocemente le aree di restrizione che determinano l’intrappolamento del nervo inficiandone la neurodinamica con conseguente.
Descrizione del seminario
- Studio dell’anatomia e del decorso dei Nervi Periferici Intercostali, Addomino-Lombari, Pelvico-Sacrali e degli Arti Inferiori.
- Comprensione dei metodi di valutazione e normalizzazione per facilitare la funzionalità neurale periferica.
- Strategie di integrazione pratica durante l’atto terapeutico.
- Studio dell’anatomia tridimensionale con il supporto di immagini ad alta definizione tratte dalle classi di Dissezione Anatomica.
Nervi oggetto di studio
Plesso Cervicale – Plesso Brachiale – Nervo Sovrascapolare – Spazio Quadrangolare – Spazio Triangolare – Nervo Radiale Mediano Ulnare – muscolo-cutaneo – nervi digitali – Nervo ascellare – Nervo Frenico.
Nervi Intercostali, Plesso Lombare (N.Ileoipogastrico-N.Ileoinguinale-N.Femoro Cutaneo Laterale-N.Genito femorale-N.Femorale-N.Safeno-N.Otturatorio), N. Cluneali.
Saranno inoltre descritte e valutate le zone del Canale Inguinale e del Forame Otturatorio.
Plesso sacrale (N.Sciatico in tutto il suo decorso con valutazione delle restrizioni a livello del solco sciatico, della coscia posteriore, biforcazione tibiale e fibulare per finire al collo e pianta del piede con il N.Fibulare Superficiale e Profondo ed i N.Plantare Mediale e Laterale.
Valutazione dell’emergenza e del decorso di due nervi poco conosciuti in termini di approccio manuale come il N.Femorale Cutaneo Posteriore(Piccolo Sciatico) ed il N.Pudendo fino al suo decorso all’interno del Canale di Alcock.
I Colleghi Osteopati e gli Studenti del 4-5 anno delle Scuole di Osteopatia possono accedere liberamente senza alcuna propedeuticità.
Letture consigliate: Manipolazione dei Nervi Periferici (E.S.O.M.M.)