Docente: D.O. Roberto Bonanzinga
Con manipolazione viscerale si intende l’applicazione di una metodica valutativa e di trattamento manuale degli organi interni del corpo umano, delle strutture legamentose che li sostengono, delle strutture muscolari, ossee, vascolari e nervose che li circondano.
Il razionale che giustifica tale approccio e conseguentemente il trattamento si basa sul concetto di mobilità funzionale di organo ovvero che migliorando il movimento di ogni singolo organo in rapporto agli organi vicini ma anche in relazione al sistema muscolo-scheletrico e soprattutto al sistema fasciale, questi possa funzionare meglio, sia maggiormente vascolarizzato e non subisca restrizioni di genere.
Tra i primi operatori della terapia manuale viscerale citiamo l’osteopata Pierre Barral D.O. che considera le strutture viscerali alla stregua delle strutture scheletriche paragonando la mobilità d’organo alla mobilità di un’articolazione e dunque contemplandone delle restrizioni di movimento che chiamerà restrizioni viscerali.

Il trattamento viscerale si svolge partendo da un’attenta valutazione delle strutture muscolo-scheletriche dell’essere umano come strutture di contenimento e sostegno dei visceri, da una valutazione propria di ogni singolo organo e delle sue relazioni fasciali con gli altri organi e il sistema di sostegno, una valutazione del sistema neurologico e ormonale come modulatore di informazioni.
Dopo un’attenta anamnesi funzionale si procederà con dedicate tecniche di mobilizzazione manuale non invasiva per ripristinare la funzionalità d’organo rimuovendo o favorendo la rimozione delle restrizioni.

Il corso è presentato da Biesse Edu, una realtà di formazione post-graduate per Osteopati e Fisioterapisti, in collaborazione con TSS, ente formativo accreditata in Regione Lombardia.
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo dei fondi di Regione Lombardia
750,00 €, costo del corso a libero mercato con 50 ECM
32 Ore per ogni corso
CALENDARIO
VM4+VMAT: 10-11-12-13-14 APRILE 2024
Accreditamento: 50 crediti ECM (in caso di corso a libero mercato)
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta, 56, 25124 Brescia BS
Il Programma
Sinossi VM4
Visione globale della funzionalità biomeccanica della cavità toracica nella sua componente articolare e viscerale. Analisi delle connessioni con la cavità addominale e con il sistema fasciale cervicale.
Descrizione del Seminario VM4
Sistema Fasciale della cavità toracica; Tecniche di normalizzazione dei visceri toracici; Differenziazione tra primarietà’ arti-colare e viscerale; Approccio sull’Hard Frame toracico; Studio dell’Anatomia tridimensionale con il supporto di immagini ad alta definizione tratte dalle classi di dissezione anatomica.
Organi/Ossa/Nervi oggetto di studio
Pleura – Polmoni – Trachea – Bronchi – Pericardio – Mediastino – Fascia Cervicale Superficiale/Media/Profonda-Art. Acromion Claveare-spazio Clavicola 1° Costa- Clavicola-Art. Sterno Claveare-Scapola-Sterno-Art. Sterno Condrale-Art. Condro Costale- Art. Costo Vertebrale-Intercostali Interni-Intercostali Esterni-Ganglio Stellato-Plesso Cardiaco-Plesso Celiaco.
Prerequisiti: Manipolazione Viscerale 2.
Letture consigliate VM4: Il Torace (JP Barral- Castello Editore).
Osteopati e Studenti di Osteopatia al 4°, 5°, 6° anno possono accedere direttamente al livello VM4 (Torace).
Sinossi VMAT: Saranno oggetto di studio le connessioni tra la cavità viscerale toracica ed il viscere/colonna cervicale.
Descrizione del Seminario VMAT
Connessione tra base cranica posteriore, viscere/colonna cervicale, cavità mediastinica superiore, attraverso la fascia pretracheale (viscerale). Concetto di scambio tensivo tra: mediastino, cavità pleurica, cavità addominale e viscere cervicale e pavimento della bocca. Studio dell’anatomia tridimensionale con il supporto di immagini ad alta definizione tratte dalle classi di anatomia settoria.