Docente: D.O. Roberto Bonanzinga
Con manipolazione viscerale si intende l’applicazione di una metodica valutativa e di trattamento manuale degli organi interni del corpo umano, delle strutture legamentose che li sostengono, delle strutture muscolari, ossee, vascolari e nervose che li circondano.
Il razionale che giustifica tale approccio e conseguentemente il trattamento si basa sul concetto di mobilità funzionale di organo ovvero che migliorando il movimento di ogni singolo organo in rapporto agli organi vicini ma anche in relazione al sistema muscolo-scheletrico e soprattutto al sistema fasciale, questi possa funzionare meglio, sia maggiormente vascolarizzato e non subisca restrizioni di genere.
Tra i primi operatori della terapia manuale viscerale citiamo l’osteopata Pierre Barral D.O. che considera le strutture viscerali alla stregua delle strutture scheletriche paragonando la mobilità d’organo alla mobilità di un’articolazione e dunque contemplandone delle restrizioni di movimento che chiamerà restrizioni viscerali.

Il trattamento viscerale si svolge partendo da un’attenta valutazione delle strutture muscolo-scheletriche dell’essere umano come strutture di contenimento e sostegno dei visceri, da una valutazione propria di ogni singolo organo e delle sue relazioni fasciali con gli altri organi e il sistema di sostegno, una valutazione del sistema neurologico e ormonale come modulatore di informazioni.
Dopo un’attenta anamnesi funzionale si procederà con dedicate tecniche di mobilizzazione manuale non invasiva per ripristinare la funzionalità d’organo rimuovendo o favorendo la rimozione delle restrizioni.
Dettagli del corso
20 Posti
DESTINATARI
Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti
1500,00 €, costo completamente rimborsato usufruendo dei fondi di Regione Lombardia
750,00 €, costo del corso a libero mercato con 50 ECM
32 Ore per ogni corso
CALENDARIO
LT + VM3: 17-18-19-20-21 Maggio 2023
Accreditamento: 50 crediti ECM (in caso di corso a libero mercato)
LUOGO DEL CORSO
TSS – Via Creta, 56, 25124 Brescia BS
Il Programma
Descrizione del Seminario LT
- Scopri una nuova “abilità di Ascolto” e di palpazione anatomo topografica che ti guiderà alla zona di disfunzione primaria;
- Impara ad interpretare l’informazione che il Sistema ti sta offrendo riguardo gli adattamenti e le disfunzioni;
- Esplora attraverso l’Ascolto come determinare quale struttura del corpo è coinvolta e identifica la strategia di trattamento per un risultato migliore;
- Impara a scegliere il corretto approccio ed il giusto carico rispetto alle differenti aree del corpo e a seconda delle densità riscontrate.
- Impara il lavoro in auto trattamento sulle Catene Lesionali in modalità indiretta. Ottima modalità per approcciare il paziente acuto/sub-acuto.
Sinossi del corso Manipolazione Viscerale Urogenitale
Integrazioni Anatomico Funzionali del materiale oggetto di studio nel precedente Seminario ed evoluzione delle capacità palpatorie/sensoriali trasmesse. Comprensione delle relazioni tra Cavità Addominale, Cavità Toracica e connessioni Craniche.
Descrizione del Seminario VM3
- Strategie di Ascolto Generale/Locale.
- Concetto di Ascolto Differenziale.
- Scanning sul Test di Mobilità della Disfunzione Primaria
- Integrazione del concetto di Leva Lunga nell’atto terapeutico di Normalizzazione.
- Studio dell’Anatomia tridimensionale con supporto di immagini ad alta definizione tratte dalle Classi di Disse-zione Anatomica.
Organi e strutture oggetto di studio
Ripasso degli Organi di Manipolazione Viscerale 1, Reni-Pancreas-Milza-Grande Omento-Peritoneo.
Componente strutturale Pelvica: Sacro, Sacro-Coccige e componenti ligamentose pelviche. Sistema sospensorio verticale/orizzontale vescicale, Vescica, Ureteri, Utero, Ovaie, Aponeurosi Sacro-Retto-Genito-Vescico-Pubica, Prostata, Retto.
Letture consigliate: Manipolazione Uro-Genitale (JP Barral- Castello Editore).